top of page

Prince2

  • Immagine del redattore: Marco Medri
    Marco Medri
  • 30 ago 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 26 ott 2022

PRoject IN Controlled Environments

Il successo di Prince2 come metodo per la gestione di un progetto è dovuto alla sua generalità e quindi alla possibilità di essere applicato in differenti contesti.

Si basa fondamentalmente su


  • Principi

  • Tematiche di controllo

  • Ciclo di Vita del Progetto

  • Guida alla personalizzazione per adattarlo all'ambiente del progetto stesso

  • Modelli di processo


A differenza dei vecchi metodi, il PM in questa metodologia non è un unico Accountant del progetto con tutti gli oneri e onori.

Questo perché spesso non è in controllo, né ha il potere decisionale su alcuni aspetti.

Il PM è un facilitatore, esperto nei processi, nella comunicazione, nella circolazione di informazioni, semplificare la presa di decisione da parte del Comitato del Progetto.

7 Principi

Sono le linee guida e fanno parte delle _best practice_

1. Continued business justification

Il progetto deve avere un senso per l'azienda, il che significa che i benefici devono essere maggiori dei costi e devono essere misurabili. Ci deve essere un Business Case di riferimento che deve essere costantemente aggiornato.

2. Learn from the experience

Fondamentale riportare quello si impara durante il progetto, non alla fine.

Altrettanto fondamentale è creare un Knowledge Management che permetta di imparare da altri progetti ed al quale apportare la nostra esperienza

3. Defined roles and responsibilities

Esiste un Project Board che comprende sia rappresentati dell'azienda che degli utenti e anche dei fornitori. Ogni membro ha delle responsabilità specifiche e proprie.

Il Board, in seguito, incarica il PM l'esecuzione di una o più fasi, mantenendo sempre la responsabilità del progetto nel suo complesso.

4. Manage by stages

Ogni progetto è diviso in porzioni indipendenti, finanziate separatamente, ognuna delle quali chiamate fasi.

Dopo ogni fase il progetto si blocca e vi è la necessità di una nuova autorizzazione per ripartire.

Nota: Devono esistere almeno 2 fasi.

5. Manage by exception

Azienda ➡️ Executive ➡️ 1 fase al PM ➡️ 1 o più pacchetti al Team Leader

Esistono differenti Team che portano avanti differenti prodotti, atti a completare il progetto. Il PM gestisce i vari Team Leader che a loro volta sono responsabili per il team.

6. Focus on products

In genere un progetto è un'insieme di attività e viene scomposto in una Work Breakdown Structure.

In Prince2 il progetto è, invece, composto da più prodotti che devono essere portati a termine per realizzare un prodotto finale.

Viene quindi definito il corrispettivo Product Breakdown Structure PBS.

7. Tailor to suit the project environment

Una volta che si hanno chiari e radicati i principi essi devono essere adattati al progetto in questione nel miglior modo possibile per evitare gli estremi di overhead di strutture non efficienti o assenza di struttura nella gestione del progetto.

Può comunque essere utile fissare un insieme di criteri minimi per poter considerare un progetto Prince2

Tematiche

PRINCE2 afferma che le tematiche sono aspetti di un progetto che vanno applicate durante il ciclo intero dello stesso.

Le tematiche descrivono:

  1. Come stabilire i parametri di riferimento per benefici, rischi, ambito, qualità, costi e tempi

  2. Il metodo in cui il team di gestione del progetto monitora e controlla il lavoro durante l'avanzamento del progetto

Le 7 Tematiche sono:

  • Business Case

  • Cambiamento

  • Organizzazione

  • Pianificazione

  • Progresso

  • Qualità

  • Rischio

Processi

Il modello è la linea guida per comprendere e gestire l'insieme di fasi ed attività necessarie per rilasciare i differenti prodotti del progetto.

Starting up a project

Questa fase è quella preliminare che risponde alla domanda: "Il progetto è fattibile, è giustificato?"

In caso di risposta positiva si ha l'impegno del Board a procedere.

Directing a project

Queste sono tutte le attività del Project Board, sono indispensabili in quanto sono tutte correlate alla parte decisionale, necessaria alle parti del board per adempiere ai propri compiti.

I membri del board poi delegano la gestione giornaliera del progetto al PM

Initiating a project

Rappresenta la fase di avvio del progetto, attività svolta da PM.

In questa fase deve essere redatta la documentazione di inizio progetto.

Nel documento devono essere definiti i criteri di successo nei 6 obiettivi fondamentali di performance: tempi, costi, qualità, ambito, rischi e benefici.

Managing a stage boundary

Questa fase rappresenta l'attività del PM riguardante la gestione del progetto, fornire le informazioni di stato avanzamento lavori al board (agli stakeholders) che deve approvare i progressi per passare alla fase successiva, rivedere il piano di progetto.

In questa fase il Board conferma la giustificazione di business del progetto e ne accetta i rischi derivanti.

Controlling a Stage

Questo è il processo con il quale il PM gestisce le varie attività di execution e delivery del progetto durante una specifica fase.

Nella fase di controllo il PM deve anche riportare i progressi e le eccezioni al board.

Managing Product Delivery

Questo processo è il collante tra PM e Team Manager che gestiscono i vari team che portano avanti i differenti prodotti.

Closing a Project

Fase di chiusura di un progetto.

  • Accettazione del risultato

  • Documentazione di chiusura

  • Consegna del progetto


Link Utili


Post recenti

Mostra tutti
Metodologia Agile: le basi

Agile è una metodologia di management, sviluppata principalmente in ambiente software development.

 
 
 

Comments


  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
bottom of page