top of page

Focus

  • Immagine del redattore: Marco Medri
    Marco Medri
  • 16 set 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 26 ott 2022

Definizione

Noi abbiamo la possibilità di pensare nel passato e nel futuro, abbiamo la grande capacità di fantasticare, siamo in grado di fare supposizioni su cose che potrebbero succedere o su cosa sarebbe potuto succedere se.

Liberarci da questi pensieri è quello che ci permette di performare esattamente alla perfezione rispetto a ciò che siamo.

Quel momento di presente, nel quale noi siamo nel flow è la nostra concentrazione massima.

Wikipedia definisce il flow come quello stato mentale nel quale siamo completamente immersi in un'attività, pienamente concentrati.

Perché?

Per ascoltare, studiare, crescere, empatizzare, è necessario essere attenti e concentrati, specialmente in un mondo altamente volatile con un rumore di fondo costante.

Prerequisiti

Allenamento e dedizione. Qualsiasi sia il compito da svolgere, occorrono anni di attività per renderci davvero abili e capaci di avere una concentrazione sopra la norma. Risultati in un giorno non sono veramente possibili, occorre avere pazienza e costanza.

4 Concetti chiave

Occorre capire quali siano le ragioni principali che non ci permettono di essere pienamente concentrati.

Quali sono i miei pensieri e perché li ho?

Se riesco a scegliere quelli giusti, tra tutti quelli presenti, allora sono sulla strada giusta.

Pensieri che ci disturbano

Occorre capire e dividere i pensieri in due categorie, quelli che distraggono e quelli no. La distinzione è importante perché un pensiero che non mi disturba ha un grande potere, esso è in grado di cacciare tutti gli altri.

Il nostro cervello, a discapito di quello che pensiamo, è in grado di fare una sola cosa alla volta.

Uno studio del 2010 ha mostrato come spendiamo circa il 47% del nostro tempo a pensare ad altro;

Concentrarsi su quello che si ha e non su quello che si avrà

Essere focalizzati sull'obiettivo finale, sul raggiungimento del nostro goal è importante. Questo aspetto ha come lato negativo che può distogliere l'attenzione da quello che stiamo facendo in questo momento.

Occorre sapere chi siamo, la strada che abbiamo fatto e quella che stiamo facendo, il lavoro che stiamo portando avanti e rimanere lì, nel momento.

Avere il frame corretto nel momento nel quale svolgiamo qualunque task è fondamentale.

Siamo frustrati dal non avere tempo

L'idea sottostante alle dinamiche sociali attuali è quella che giudica le persone in funzione del numero di attività che svolgono.

Occorre quindi fare tanto, produrre molto e non stare mai fermi.

Per essere bravi in qualcosa, però, occorre tempo. Occorre dedizione e sacrificio. Il tempo inizia a scarseggiare quando non riusciamo a portare le cose a termine, perché troppo distratti dal fare altre attività.

Multitasking

Ci sono differenti studi che mostrano gli effetti negativi di questa pratica in diversi campi:

- Peggioramento della memoria a breve termine, Link;

- Inibisce la creatività Link;

- Ci blocca lo stato di flow Link

Non cadiamo in questo tranello, la nostra mette inserisce tutte le attività in fila e le processa una alla volta. Possiamo essere bravi e ridurre al massimo il passaggio da un'attività ad un'altra, ma il prezzo da pagare è alto.

Come Migliorare?

Per avere un focus a lungo termine dobbiamo ricercare e trovare soddisfazione e significato dentro di noi.

La nostra attenzione deve essere diretta verso di noi, al nostro interno, senza cercare un costante ritorno dal mondo che ci circonda.

Una serie di regole base e di buone abitudini per essere più consapevoli sono:

  1. Eliminare le distrazioni

  2. Ridurre drasticamente il multitasking

  3. Praticare meditazione

  4. Mantenersi idratati

  5. Praticare regolarmente attività fisica

  6. Concedersi dei break, utilizzando ad esempio la tecnica del pomodoro


Link Utili


Post recenti

Mostra tutti
Finanza Personale 2.0

Come costruirsi un portafoglio per chi non sa nulla di investimenti? Le basi da conoscere.

 
 
 
Second Brain

Il second brain è un sistema che permette non solo di archiviare le informazioni, ma anche di unirle in maniera incredibile e unica

 
 
 
Fallacie Logiche

Fallacia deriva dal latino fallere ovvero, ingannare. Le fallacie logiche sono degli errori presenti nel ragionamento.

 
 
 

Comments


  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
bottom of page